• Facebook
  • Twitter
  • Contatti
info@societaitalianatrapiantidiorgano.com
S.I.T.O - società italiana trapianti d'organo
  • Società
    • Mission, Vision e Strategia
    • La Storia
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Normativa della Società
    • Fondazione
  • Congressi
    • Il Congresso Nazionale
    • Archivio Congressi Nazionali
  • Documenti
    • Normative Trapianto
    • Position papers
    • Immunosoppressione nel paziente trapiantato di fegato
    • Verbali Assemblea Soci
  • Linee Guida
  • Centri trapianto
    • Coordinamenti Regionali Trapianti
  • Eventi Formativi
    • Corsi di perfezionamento
    • Dottorato di Ricerca
    • Master universitari
    • Webinar SITO
  • Link utili
    • Media
  • Area Soci
    • Registrati
    • Accedi
  • Cerca
  • Menu

Collegio SIN-SITO – Componente

Giorgia Comai

GiorgiaComaiGiorgia Comai è Professoressa Associata di Nefrologia presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna il 31 Ottobre 2001

Si è specializzata in Nefrologia presso l’Università di Bologna il 14/11/2007 con tesi dal titolo “Neoplasie dopo trapianto renale: ruolo della terapia immunosoppressiva”

Ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Scienze Mediche Specialistiche il 20/5/2011 con tesi dal titolo: “Studio prospettico sul significato clinico e prognostico delle infezioni da virus BK e virus JC nel trapianto di rene”

Ha conseguito il Master di 2° livello in “Renal Pathology”  presso l’ Università degli studi di Milano, il 11/5/2018 con elaborato finale dal titolo: “Transplant Glomerulopathy”

Dal 2013 è Dirigente Medico in Nefrologia presso Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi, ora IRCCS, e dal 2022 è responsabile dell’Incarico di altissima professionalità “Conduzione e ottimizzazione clinica dei percorsi di trapianto di rene” presso U.O. di Nefrologia, Dialisi e Trapianto – direttore prof. G. La Manna, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna.

L’esperienza professionale di Giorgia Comai acquisita nel corso degli anni si caratterizza per la capacità e l’autonomia nella gestione del trapianto di rene in tutte le sue fasi, dalla selezione del donatore fino alla gestione del follow up nel tempo. In particolare nella selezione e nel giudizio di idoneità del donatore vivente e cadavere e di trapiantabilità e corretta allocazione dei reni offerti in tutte le tipologie di donatore: standard, marginale, a cuore fermo, donatore multiorgano, a rischio infettivo, a rischio neoplastico; nella selezione del ricevente in relazione al miglior match con il donatore proposto; nella scelta della terapia immunosoppressiva del ricevente in relazione alle complessità immunologiche pre trapianto (pazienti immunizzati, ri trapianti, presenza di anticorpi donatore specifici); nella gestione delle principali complicanze mediche e chirurgiche della degenza post trapianto; nella gestione del follow up del paziente trapiantato in tutte le sue problematiche con particolare attenzione alla recidiva della nefropatia di base e al rigetto cronico mediante l’esecuzione di biopsie renali e nell’applicazione di screening atti ad individuare complicanze metaboliche, vascolari, ossee e neoplastiche.

E’ autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali indicizzate e oltre 100 tra abstract e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali.

« Torna al Comitato operativo

  • Gruppi Scientifici
  • S.I.T.O. – S.I.N.
  • YEP-IT (Giovani della S.I.T.O.)
  • S.I.T.O. – S.I.A.A.R.T.I.
S.I.T.O.

 

Segreteria S.I.T.O.
Viale Tiziano, 19 - 00196 Roma
info@societaitalianatrapiantidiorgano.com
+39 06328121


Sede legale
Viale Mazzini, 119 - 00195 Roma

© Copyright Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti | PRIVACY - design The box | Hosting by Algores
  • Facebook
  • Twitter
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

Il sito usa i cookie. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.

OKPer saperne di più

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy