• Facebook
  • Twitter
  • Contatti
info@societaitalianatrapiantidiorgano.com
S.I.T.O - società italiana trapianti d'organo
  • Società
    • Mission, Vision e Strategia
    • La Storia
    • Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Normativa della Società
    • Fondazione
  • Congressi
    • Il Congresso Nazionale
    • Archivio Congressi Nazionali
  • Documenti
    • Normative Trapianto
    • Position papers
    • Immunosoppressione nel paziente trapiantato di fegato
    • Verbali Assemblea Soci
  • Linee Guida
  • Centri trapianto
    • Coordinamenti Regionali Trapianti
  • Eventi Formativi
    • Corsi di perfezionamento
    • Dottorato di Ricerca
    • Master universitari
    • Webinar SITO
  • Link utili
    • Media
  • Area Soci
    • Registrati
    • Accedi
  • Cerca
  • Menu

Collegio SIN-SITO – Componente

Umberto Maggiore

Professore associato di Nefrologia al Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma.  Referente del Programma Trapianti ER per l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Responsabile dell’unità semplice trapianti rene pancreas (Nefrologia).  Ex-vicepresidente del gruppo di lavoro DESCARTES dell’ERA (European Renal Association) sui trapianti (2012-2021). Ex-membro del consiglio direttivo della S.I.T.O. (2017-2021) e già Segretario del Collegio SIN-SITO (dalla fondazione sino al 2017).

Editor in Chief di Transplantation Reviews. Section Editor (trapianti) di Journal of Nephrology.

Membro del omitato Etico Area Vasta Emilia Nord”.

Ha partecipato allo sviluppo di numerose linee guida e position paper nazionali e internazionali sul trapianto per diverse società scientifiche come ERA, ERBP (European Renal best Practice), ESOT (European Society of Organ Transplantation) TLJ 2.0 (Transplantation Learning Journey 2.0), SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SITO (Società Italiana dei Trapianti d’Organo). Attuale membro del comitato scientifico di diversi congressi internazionali, tra cui ESOT Atene 2023. Ha organizzato diversi meeting ed ECM nazionali e internazionali, tra cui il Clinical Transplantation Day (Parma 2014-2017), e corsi sull’istopatologia renale (“Corso pratico di istopatologia del rigetto nel trapianto renale: A Continuing Medical Education Event by The Parma University Postgraduate School in Nephrology and the Johns Hopkins Pathology Department” [2018-2023]).  Esperienza di biostatica ed epidemiologia (MSc in Clinical Science, Erasmus Medical Center, Rotterdam).

Coordinatore del corso di statistica medica presso la facoltà di Odontologia (2021-2022), Università di Parma (anno 2022).

Ad agosto 2023, su Scopus ha 187 pubblicazioni, indice H 41, citazioni 6784. Gli attuali interessi di ricerca includono il monitoraggio immunologico del trapianto, la valutazione dell’idoneità del donatore deceduto (inclusa la valutazione bioptica), e quella del donatore vivente (con particolare focus sulla funzione renale e sui rischi di lungo termine), il trapianto da donatore vivente incompatibile per anticorpi, la gestione del paziente trapiantato con neoplasia.

« Torna al Comitato operativo

  • Gruppi Scientifici
  • S.I.T.O. – S.I.N.
  • YEP-IT (Giovani della S.I.T.O.)
  • S.I.T.O. – S.I.A.A.R.T.I.
S.I.T.O.

 

Segreteria S.I.T.O.
Viale Tiziano, 19 - 00196 Roma
info@societaitalianatrapiantidiorgano.com
+39 06328121


Sede legale
Viale Mazzini, 119 - 00195 Roma

© Copyright Società Italiana dei Trapianti d’Organo e di Tessuti | PRIVACY - design The box | Hosting by Algores
  • Facebook
  • Twitter
  • Contatti
Scorrere verso l’alto

Il sito usa i cookie. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.

OKPer saperne di più

Impostazioni Cookie e Privacy

Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy